Chi trovi al C.A.V.
- organizzazione di corsi di formazione per le Assistite e di aggiornamento per le operatrici,
- stampa di depliant che illustrano gli scopi e le finalità del C.A.V. in diverse lingue,
- mantenimento del punto di ascolto presso gli Ospedali Civili di Brescia,
- collaborazione con le assistenti sociali del Comune di Brescia
- partecipazione a tavoli tecnici sulla legge socio-sanitaria 328,
- partecipazione al Consiglio delle donne per le politiche famigliari del Comune di Brescia,
- invio di lettere agli istituti di credito, fondazioni, enti Pubblici ecc… per la raccolta di fondi,
- ottimizzazione del servizio rendendolo sempre più in linea con i bisogni reali delle utenti.
Al C.A.V. è possibile effettuare il tirocinio richiesto da alcune facoltà universitarie (esempio Scienze dell’educazione)